![]() |
Dischi di rottura in metallo |
Sommario :
Vantaggi
Come funziona un disco in tensione
Tolleranze di fabbricazione standard
Tolleranza di rottura
Caratteristiche
Esigenze dei portadischi
Rivestimenti
Dischi tipo BV per il vuoto
Dischi tipo BR per basse pressioni
Applicazioni ad alte o basse temperature di esercizio
Portadisco per i dischi B
I dischi possono essere forniti con :
- Segnalatore di rottura per il rilevamento istantaneo della rottura
- Cassa con chiavistello
- cassa stagna per ambienti corrosivi
Come funziona un disco in tensione
Con l'aumento della pressione sul disco in tensione, la concezione stagna permette alla bombatura di stendersi finché non possa più resistere alla pressione. Il disco allora esplode. I segmenti si ripiegano contro le pareti della tubazione in modo irregolare per assicurare un'apertura totale. La resistenza alla trazione massimale del metallo determina il suo punto di rottura quando è messo in tensione.
Tolleranze di fabbricazione standard
Quando un disco di rottura è ordinato, una tolleranza di fabbricazione è assegnata automaticamente alla pressione di rottura specificata. La seguente tabella indicà le tolleranze di fabbricazione standard. Una tolleranza di fabbricazione evita al costruttore di tenere in magazzino numerosi spessori di materiali, circa100.000, per coprire tutte le pressioni di rottura.
Per esempio, un disco ordinato con una pressione di 6 bar, BS&B utilizzerà il campo di rottura standard +0,62/-0,35 bar o 5,65/6,62 bar, per fabbricare il disco. BS&B proverà allora a raggiungere la pressione desiderata, ma procederà alla spedizione dei dischi se la pressione di rottura ottenuta e stampigliata sul disco si trova tra 5,65 e 6,62 bar. Una volta il disco stampigliato a 5,8 bar, bisogna applicare la tolleranza di rottura del +/-5%.
Le tolleranze standard di fabbricazione sono indicati nella seguente tabella, e possono essere ridotte da 1/2 o ž con un costo addizionale. L' Hastelloy C-276 è disponibile solo con una tolleranza standard o ridotte da 1/2.
Tolleranze di fabbricazione standard per i dischi in metallo
Campo di pressione di rottura | I dischi collaudati devono rimanere nei valori di pressione qui sotto - barg (psig) | |
Barg (psig) | Più | Meno |
0,17–0,24 (2 1/2 – 3 1/2) | 0,069 (1) | 0,069 (1) |
0,27–0,41 (4 – 6) | 0,138 (2) | 0,069 (1) |
0,48–0,69 (7 – 10) | 0,138 (2) | 0,069 (1) |
0,76–1,1 (11 – 16) | 0,207 (3) | 0,138 (2) |
1,17–1,72 (17 – 25) | 0,276 (4) | 0,138 (2) |
1,79–2,76 (26 – 40) | 0,345 (5) | 0,207 (3) |
2,82–4,48 (41 – 65) | 0,414 (6) | 0,276 (4) |
4,55–6,89 (66 – 100) | 0,62 (9) | 0,345 (5) |
6,96–10,35 (101 – 150) | 0,826 (12) | 0,414 (6) |
10,4–13,79 (151 – 200) | 1,1 (16) | 0,62 (9) |
13,86–24,14 (201 – 350) | 1,59 (23) | 0,826 (12) |
24,2–34,48 (351 – 500) | 2,07 (30) | 1,03 (15) |
34,55 et + (501 & oltre) | 6% | 3% |
Tolleranze di rottura
La tolleranza di rottura è la variazione massimale intorno alla pressione di rottura stampigliata sul disco.
Tolleranze di rottura per i dischi tipo B :
Pressione di rottura stampigliata barg (psig) |
Tolleranza di rottura |
Da 0,138 (2) fino a 1,03 (15) | ± 0,103 bar (1.5 psig) |
Da 1,03 (15 ) fino a 2,76 (40) | ± 0.138 bar (2.0 psig) |
2,76 (40) ed oltre | ± 5 % |
Caratteristiche dei dischi tipo B – Campi di rottura Min/Max @ 22°C (72°F) BARG (PSIG)
I seguenti dischi di rottura sono standard. Quelli nei materiali e pressioni di rottura più comuni possono essere consegnati in tempi ridotti. Dischi con pressioni di rottura più basse o più alte o con materiali speciali sono disponibili su domanda. Materiali speciali: Platino, Titanio, Hastelloy C-276 Prima di definire un disco, riportarsi alle sezioni qui soprà sulle tolleranze di fabbricazione e di rottura.
Selezionare un diametro di disco appropriato per poi verificare la tabella delle pressioni min/max di rottura:
½" 1" 1-1/2" | 2" |
3" 4" 6" |
8" |
10" 12" 14" |
16" |
18" 20" 24" |
30-44" |
Dischi Tipi B o BV½" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminio | 80 | 1500 | 235 | 380 | 1500 | 250 °F |
Nickel | 280 | 20,000 | 500 | 600 | 6000 | 400 °F |
Monel | 340 | 25,000 | 500 | 600 | 6000 | 400 °F |
Inconel | 440 | 30,000 | 790 | 790 | 10,000 | 400 °F |
AISI 316 | 625 | 30,000 | 820 | 910 | 10,000 | 400 °F |
Dichi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 1" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminio | 40 | 1000 | 90 | 140 | 1000 | 250 °F |
Nickel | 145 | 8000 | 195 | 245 | 3000 | 400 °F |
Monel | 175 | 10,000 | 225 | 275 | 3000 | 400 °F |
Inconel | I225 | 12,000 | 275 | 325 | 5000 | 400 °F |
AISI 316 | 320 | 12,000 | 370 | 420 | 5000 | 400 °F |
Hastelloy C-276 | 400 | 12,000 | 450 | 500 | 5000 | 400 °F |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 1½" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 26 | 750 | 60 | 95 | 700 | 121°C |
Nickel | 95 | 6000 | 130 | 165 | 2000 | 204°C |
Monel | 115 | 6000 | 150 | 185 | 2000 | 204°C |
Inconel | 150 | 6000 | 185 | 220 | 3400 | 204°C |
AISI 316 | 210 | 6000 | 245 | 280 | 3400 | 204°C |
Hastelloy C-276 | 263 | 6000 | 298 | 333 | 3400 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 2" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 16 | 570 | 40 | 64 | 500 | 121°C |
Nickel | 55 | 4000 | 79 | 105 | 1300 | 204°C |
Monel | 67 | 4500 | 91 | 115 | 1300 | 204°C |
Inconel | 87 | 6000 | 110 | 135 | 1800 | 204°C |
AISI 316 | 120 | 6000 | 145 | 170 | 1800 | 204°C |
Hastelloy C-276 | 150 | 6000 | 175 | 200 | 1800 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 3" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti |
Dischi rivestiti FEP |
||||
Press. Mini |
Press. Max |
Press. Mini |
Press. Mini |
Press. Max |
Temp. Max FEP |
|
Aluminium |
12 |
460 |
26 |
40 |
400 |
121°C |
Nickel |
41 |
2500 |
55 |
69 |
900 |
204°C |
Monel |
49 |
3200 |
63 |
77 |
900 |
204°C |
Inconel |
63 |
400 |
77 |
91 |
1500 |
204°C |
AISI 316 |
90 |
6000 |
105 |
120 |
1500 |
204°C |
Hastelloy C-276 |
113 |
6000 |
128 |
142 |
1500 |
204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRS 4" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 9 | 360 | 20 | 31 | 325 | 121°C |
Nickel | 31 | 1900 | 42 | 53 | 650 | 204°C |
Monel | 37 | 2400 | 48 | 59 | 650 | 204°C |
Inconel | 48 | 3000 | 59 | 70 | 1100 | 204°C |
AISI 316 | 68 | 6000 | 79 | 90 | 1100 | 204°C |
Hastelloy C-276 | 85 | 6000 | 96 | 107 | 1100 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 6" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 7 | 275 | 15 | 23 | 240 | 121°C |
Nickel | 23 | 1400 | 31 | 39 | 500 | 204°C |
Monel | 28 | 1800 | 36 | 44 | 500 | 204°C |
Inconel | 36 | 2200 | 44 | 52 | 800 | 204°C |
AISI 316 | 51 | 3600 | 59 | 67 | 800 | 204°C |
Hastelloy C-276 | 64 | 3600 | 72 | 80 | 800 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 8" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 5 | 205 | 11 | 17 | 180 | 121°C |
Nickel | 18 | 1100 | 24 | 30 | 375 | 204°C |
Monel | 22 | 1450 | 28 | 34 | 375 | 204°C |
Inconel | 28 | 1700 | 34 | 40 | 600 | 204°C |
AISI 316 | 40 | 2100 | 46 | 52 | 600 | 204°C |
Hastelloy C-276 | 50 | 3600 | 56 | 60 | 600 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 10" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminium | 4 | 165 | 9 | 14 | 135 | 121°C |
Nickel | 14 | 800 | 19 | 24 | 300 | 204°C |
Monel | 17 | 1150 | 22 | 27 | 300 | 204°C |
Inconel | 22 | 1400 | 27 | 32 | 500 | 204°C |
AISI 316 | 30 | 1400 | 35 | 40 | 500 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 12" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | Dischi rivestiti FEP | ||||
Press. Mini | Press. Max | Press. Mini 1 lato |
Press. Mini 2 lati |
Press. Max 1-2 lati |
Temp. Max FEP | |
Aluminio | 4 | 140 | 8 | 12 | 110 | 121°C |
Nickel | 12 | 670 | 16 | 20 | 250 | 204°C |
Monel | 15 | 960 | 19 | 23 | 250 | 204°C |
Inconel | 19 | 1000 | 23 | 27 | 400 | 204°C |
AISI 316 | 27 | 1000 | 31 | 35 | 400 | 204°C |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 14" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | |
Press. Mini | Press. Max | |
Aluminio | 3 | 125 |
Nickel | 11 | 570 |
Monel | 13 | 750 |
Inconel | 17 | 750 |
AISI 316 | 23 | 750 |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 16" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | |
Press. Mini | Press. Max | |
Aluminio | 3 | 105 |
Nickel | 9 | 410 |
Monel | 11 | 500 |
Inconel | 15 | 500 |
AISI 316 | 20 | 500 |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 18" (Pressioni in espresse PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | |
Press. Mini | Press. Max | |
Aluminio | 3 | 95 |
Nickel | 8 | 445 |
Monel | 10 | 475 |
Inconel | 13 | 475 |
AISI 316 | 18 | 475 |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 20" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | |
Press. Mini | Press. Max | |
Aluminio | 2 | 85 |
Nickel | 8 | 400 |
Monel | 9 | 450 |
Inconel | 12 | 450 |
AISI 316 | 16 | 450 |
Dischi Tipi B, BV, BR, BRV, BRSV 24" (Pressioni espresse in PSI)
Materiale del disco | Dischi non rivestiti | |
Press. Mini | Press. Max | |
Aluminio | 2 | 71 |
Nickel | 37 | 145 |
AISI 316 | 60 | 230 |
30” – 40” : Consultare BS&B per i campi di pressione e disponibilità
Esigenze dei portadischi
I dischi Tipo B devono essere installati nei portadischi BS&B tipi FA, SA, SF, UA o tutto altro portadisco raccomandato e fabbricato dalla BS&B. La sostituzione sia del disco, sia del portadisco per un altro prodotto che non è fabbricato dalla BS&B può affettare non solo la pressione di rottura o le caratteristiche di apertura, ma annulla anche la garanzia BS&B.
- Tutti i rivestimenti hanno passati il test della scintilla per assicurarsi dell'assenza di fori anche minuscoli.
- Un anello di protezione è necessario per i dischi in metallo muniti di un rivestimento fluoropolimero su i due lati del disco, eccetto per i dischi in alluminio. Ordinare allora un disco tipo BR, BRV, o BRSV.
Caratteristiche dei rivestimenti
Materiali standard: FEP (Fluoropolymer)
Temperatura massima: 204 °C
Materiali speciali: TFE (Fluoropolymer)
Temperatura massima: 260 °C
(Il fluoropolymer è generalmente utilizzato. Altri fluoropolimeri possono essere proposti.).
Rivestimento per proiezione: Vinylite, protezione che ritarda l’effetto de la corrosione e che può essere applicato su uno dei lati o sui due.
Temperatura massima: 66 °C (150 °F)
Dischi Tipo BV per applicazioni sotto vuoto
Se una contro-pressione sul lato convesso (scarico) supera la pressione applicata sul lato concavo (processo), un supporto di vuoto può essere necessario. Un supporto non è necessario per tutti i dischi. Consultare la tabella qui sotto.
Quando un supporto di vuoto è necessario per un disco B a sede conica?
Le condizioni sono : | Vuoto assoluto | 2/3 di vuoto | 1/3 di vuoto |
La pressione assoluta è di: | 0 psia | 5 psia | 10 psia |
La contro-pressione è di : | 14.7 psi | 9.7 psi | 4.7 psi |
Il materiale del disco è: | E la pressione di rottura è inferiore a: | ||
Aluminio | 450 psig | 360 psig | 270 psig |
Argento | 700 psig | 560 psig | 420 psig |
Nickel | 1200 psig | 960 psig | 720 psig |
Monel | 1200 psig | 960 psig | 720 psig |
Inconel | 1200 psig | 960 psig | 720 psig |
AISI 316 | 1200 psig | 960 psig | 720 psig |
Disco Tipo BR quando la pressione di rottura è vicino ai minimi
Se la pressione di un disco B è uguale o vicino al minimo, un disco più sottile è necessario ed un anello di protezione BR è richiesto.
Considerare l'utilizzazione di un anello di protezione BR per le pressioni inferiori a quelle indicate nelle tabella qui sotto.
Le pressioni sono espresse in psig.
Diametro (In) |
Disco in metallo | ||||
Aluminio | Nickel | Monel | Inconel | AISI 316 | |
1 | 260 | 1100 | 1450 | 1800 | 2100 |
1 ½ | 173 | 733 | 967 | 1200 | 1400 |
2 | 104 | 440 | 580 | 720 | 840 |
3 | 73 | 309 | 407 | 506 | 590 |
4 | 57 | 241 | 318 | 395 | 461 |
6 | 43 | 181 | 238 | 296 | 345 |
8 | 33 | 138 | 181 | 225 | 263 |
10 | 25 | 107 | 141 | 175 | 204 |
1 | 22 | 92 | 121 | 150 | 175 |
14 | 19 | 79 | 104 | 129 | 150 |
16 | 17 | 69 | 91 | 113 | 131 |
18 | 15 | 61 | 81 | 100 | 117 |
20 | 13 | 55 | 73 | 90 | 106 |
24 | 10 | 46 | 60 | 75 | 88 |
La superficie di tenuta del disco deve essere esente da deformazione o da impurità potendo impedire la sua tenuta stagna nel portadisco. Altrimenti, un anello rinforzato metallico BR deve essere installato su un’o sui due lati del disco al livello della superficie di tenuta per assicurare un posizionamento corretto e la sua protezione. Quando un solo anello è installato, l'insieme è chiamato disco BR. Quando 2 anelli sono installati, l'insieme è chiamato disco BRR. Se un supporto di vuoto è necessario, l'anello BR è utilizzato solo lato atmosfera. Questo insieme si chiama allora BRV.
Un anello di supporto può fornire la forza strutturale necessaria al disco, evitando l'impiego di un supporto di vuoto. Riportarsi alla tabella qui sotto per determinare quando un disco BR può essere utilizzato al posto di un disco BRV.
Quando un anello di supporto può assicurare una resistenza ad un vuoto assoluto ?
Pressione minimale di rottura alla quale un disco B e BR con un anello di supporto può resistere ad un vuoto assoluto
Materiale | Psig |
Aluminio | 200 |
Argento | 300 |
Nickel | 500 |
Monel | 500 |
Inconel | 500 |
Anello BR :
Materiale standard : AISI 316
Altri materiali : Inconel, Monel, Nickel, Hastelloy B e C, 276, Titanio e Tantalio.
L’anello in aluminio è fornito con un disco in aluminio.
Nella maggior parte delle applicazioni in condizioni di vuoto, il termine "vuoto commerciale" è utilizzato. Se siamo in presenza di un vuoto molto più elevato, la sede del disco può necessitare un anello di tenuta flessibile lato processo. L'insieme è chiamato tipo BSV. Se un anello di vuoto è necessario lato atmosfera, l’insieme è chiamato tipo BRSV. Un grasso speciale per il vuoto può essere aggiunto sul anello di vuoto per migliorare l'impermeabilità in presenza di vuoto elevato.
Anello di tenuta flessibile :
Materiale standard: Aluminio o fluoropolymer
Altri materiali: Argento o Nickel
Utilizzazione ad alte o basse temperature di servizio
Per determinare la pressione di rottura a una temperatura elevata o bassa, un fattore di correzione di temperatura deve essere applicato alle pressioni @ 22°C (72°F).
La tabella di conversione delle temperature si applica solo ai dischi tipo B e non può essere utilizzato per i dischi compositi tipo D o i dischi inversi. I dati utilizzati per ottenere questa tabella provengono da fonte sicura, tuttavia BS&B non garantisce questi valori e non può essere tenuto responsabile della loro utilizzazione.
I fattori di correzione di temperatura sono espressi in percentuale della pressione di rottura @ 22°C (72°F) questi valori sono approssimativi e sono specifici ai dischi in metallo alle temperature indicate qui sotto.
Quando un disco B è selezionato per un servizio ad alta o bassa temperature, verificare le condizioni d’installazione, quando è possibile, per assicurarsi delle temperature reali di servizio. I dischi saranno allora definiti in modo più precisa.
Temperature massime d’esercizio raccomandate per i dischi in metallo tipo B
Aluminio | 121°C 250°F |
Argento | 121°C 250°F |
Nickel | 399 °C 750 °F |
Monel | 482 °C 900 °F |
Inconel | 593 °C 1100 °F |
AISI 316 | 482 °C 900 °F |
Hastelloy C-276 | 482 °C 900 °F |
Come utilizzare la tabella di conversione di temperatura
Per determinare la pressione di rottura stimata ad un'altra temperatura che 22°C (72 °F), bisogna moltiplicare la pressione di rottura @ 22°C (72°F) con il fattore di correzione che corrisponde.
Esempio :
Quale è la pressione di rottura di un disco in nickel @ 260°C (500 °F), tarato ad una pressione di rottura iniziale di 20,68 bar (300 psi) @ 22°C (72°F)?
- Consultare la tabella di conversione. Il fattore di correzione per il nickel @ 260°C (500°F) è del 86%
- Moltiplicare la pressione @ 22°C (72°F) con il fattore di correzione: 20,68 bar x 0,86 = 17,78 bar (300 x 0.86 = 258 psi).
Un disco in nickel tarato ad una pressione di rottura di 20,68 bar (300 psi) @ 22°C (72°F) esploderà a 17,78 bar (258 psig) @ 260°C (500°F).
Tabella di conversione di temperature per i dischi tipo B
FATTORI DI CORREZIONE IN TEMPERATURA IN % DELLA PRESSIONE DI ROTTURA @ 22°C (72°F) | ||||||
TEMP. DEL DISCO ºC |
ALUMINIO | ARGENTO | NICKEL | MONEL | INCONEL | AISI 316 |
-252 | 170 | 164 | 165 | 155 | 132 | 200 |
-196 | 152 | 152 | 144 | 140 | 126 | 181 |
-143 | 140 | 141 | 126 | 129 | 120 | 165 |
-129 | 136 | 138 | 122 | 126 | 118 | 160 |
-101 | 129 | 130 | 116 | 123 | 115 | 150 |
-90 | 127 | 126 | 116 | 121 | 114 | 145 |
-79 | 122 | 123 | 115 | 120 | 113 | 141 |
-73 | 120 | 122 | 115 | 119 | 112 | 139 |
-68 | 120 | 121 | 114 | 118 | 112 | 136 |
-62 | 120 | 120 | 114 | 117 | 111 | 134 |
-57 | 119 | 120 | 113 | 116 | 110 | 132 |
-51 | 119 | 119 | 112 | 115 | 110 | 130 |
-46 | 119 | 118 | 112 | 114 | 109 | 128 |
-40 | 118 | 117 | 111 | 113 | 108 | 125 |
-34 | 117 | 115 | 110 | 112 | 108 | 123 |
-29 | 116 | 112 | 109 | 111 | 107 | 121 |
-23 | 115 | 110 | 108 | 110 | 106 | 118 |
-18 | 114 | 108 | 107 | 109 | 105 | 116 |
-12 | 113 | 107 | 106 | 108 | 105 | 114 |
-7 | 111 | 105 | 105 | 106 | 104 | 112 |
-1 | 110 | 104 | 104 | 105 | 103 | 110 |
4 | 108 | 103 | 103 | 104 | 102 | 107 |
10 | 106 | 102 | 102 | 103 | 102 | 105 |
16 | 103 | 101 | 101 | 101 | 101 | 103 |
22 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 |
27 | 100 | 100 | 100 | 99 | 100 | 99 |
32 | 99 | 99 | 99 | 98 | 99 | 98 |
38 | 98 | 99 | 99 | 97 | 99 | 96 |
43 | 97 | 98 | 98 | 96 | 99 | 95 |
49 | 97 | 98 | 98 | 95 | 98 | 94 |
54 | 96 | 97 | 97 | 95 | 98 | 93 |
60 | 95 | 96 | 97 | 94 | 98 | 92 |
66 | 94 | 95 | 96 | 93 | 97 | 91 |
71 | 93 | 94 | 96 | 93 | 97 | 90 |
77 | 92 | 93 | 96 | 92 | 97 | 90 |
82 | 90 | 92 | 95 | 92 | 96 | 89 |
88 | 89 | 91 | 95 | 91 | 96 | 89 |
93 | 88 | 90 | 95 | 91 | 95 | 88 |
99 | 87 | 89 | 94 | 90 | 95 | 88 |
104 | 85 | 87 | 94 | 90 | 95 | 87 |
110 | 84 | 86 | 94 | 89 | 95 | 87 |
116 | 82 | 85 | 94 | 89 | 95 | 86 |
121 | 81 | 84 | 93 | 89 | 95 | 86 |
127 | - | - | 93 | 88 | 94 | 86 |
132 | - | - | 93 | 88 | 94 | 85 |
138 | - | - | 93 | 88 | 94 | 85 |
143 | - | - | 93 | 87 | 94 | 84 |
149 | - | - | 93 | 87 | 94 | 84 |
149 | - | - | 93 | 87 | 94 | 84 |
154 | - | - | 92 | 87 | 94 | 84 |
160 | - | - | 92 | 86 | 94 | 83 |
166 | - | - | 92 | 86 | 94 | 83 |
171 | - | - | 92 | 86 | 94 | 83 |
177 | - | - | 91 | 85 | 93 | 82 |
182 | - | - | 91 | 85 | 93 | 82 |
188 | - | - | 91 | 85 | 93 | 82 |
193 | - | - | 91 | 85 | 93 | 82 |
199 | - | - | 90 | 84 | 93 | 81 |
204 | - | - | 90 | 84 | 93 | 81 |
210 | - | - | 90 | 84 | 93 | 81 |
216 | - | - | 90 | 84 | 93 | 81 |
221 | - | - | 89 | 84 | 93 | 81 |
227 | - | - | 89 | 83 | 93 | 80 |
232 | - | - | 89 | 83 | 93 | 80 |
238 | - | - | 88 | 83 | 93 | 80 |
243 | - | - | 88 | 83 | 93 | 80 |
249 | - | - | 87 | 83 | 93 | 80 |
254 | - | - | 87 | 82 | 94 | 80 |
260 | - | - | 86 | 82 | 94 | 79 |
271 | - | - | 85 | 82 | 94 | 79 |
282 | - | - | 84 | 82 | 94 | 79 |
293 | - | - | 83 | 81 | 94 | 79 |
304 | - | - | 82 | 81 | 94 | 78 |
316 | - | - | 81 | 81 | 94 | 78 |
327 | - | - | 79 | 80 | 94 | 77 |
338 | - | - | 78 | 80 | 94 | 77 |
349 | - | - | 77 | 79 | 93 | 77 |
360 | - | - | 76 | 79 | 93 | 76 |
371 | - | - | 75 | 78 | 93 | 76 |
382 | - | - | 73 | 77 | 93 | 76 |
393 | - | - | 72 | 77 | 93 | 76 |
404 | - | - | - | 76 | 93 | 75 |
416 | - | - | - | 76 | 93 | 75 |
427 | - | - | - | 75 | 92 | 75 |
438 | - | - | - | 75 | 92 | 75 |
449 | - | - | - | 75 | 92 | 75 |
460 | - | - | - | 74 | 92 | 75 |
471 | - | - | - | 74 | 91 | 74 |
482 | - | - | - | 73 | 91 | 74 |
493 | - | - | - | - | 90 | - |
504 | - | - | - | - | 89 | - |
516 | - | - | - | - | 88 | - |
527 | - | - | - | - | 87 | - |
538 | - | - | - | - | 86 | - |
549 | - | - | - | - | 85 | - |
560 | - | - | - | - | 85 | - |
571 | - | - | - | - | 84 | - |
582 | - | - | - | - | 83 | - |
593 | - | - | - | - | 82 | - |
Portadischi per disco tipo B
QUIK-SERT o TIPO UNION
Il portadisco QUIK-SERVE riduce i tempi di fermata del processo ed assicura un inserimento corretto del disco.
I portadischi BS&B bullonati sono compatibili con le flange ANSI. Le flange del portadisco con sede angolare sono raccomandate per il disco Tipo B.
Il portadisco BS&B QUIK-SERT ha un diametro esterno ridotto, delle flangie con superficie di tenuta piane (FA-7R), e si inseriscono tra i tiranti delle flange ANSI. Il portadisco ed il disco sono pre-installati (dal utente), per assicurare un inserimento corretto. Quando l'insieme disco + portadisco è stato installato correttamente, può essere smontato per ispezione o/e pulizia ed essere re-installato senza smontare il disco del suo portadisco.
I portadischi di Tipo UNION sono utilizzati nelle applicazioni dove lo spazio è ridotto o dove il cambiamento frequente del disco può essere necessario. Le dimensioni sono½", 1", 1½", e 2", (diametro interiore). I portadischi BS&B Tipo UNION sono muniti di una sede angolare e possono ricevere i dischi in metallo tipo B.