![]() |
La tecnologia ECO-SAF |
Applicazioni
- Protezione contro le sovrapressioni a valori bassissimi di rottura
- Evita le emissioni fuggitive dei serbatoi di stoccaggio. Il disco ECR può essere installato a monte di valvole di emergenza antincendio che protegge così la valvola ed impedisce le fughe del fluido stoccato. La valvola di respirazione rimane così operante.
- Protezione di valvole di sicurezza. Un disco ECR può essere installato a monte di una valvola di sicurezza, offrendo i seguenti vantaggi:
- Riduzione delle emissioni fuggitive.
- Riduzione del costo della valvola perché puo essere realizzata con materiali interni più economici anche per fluidi corrosivi
- Aumento della durata di vita grazie all'isolamento degli elementi interni della valvola di sicurezza dal fluido corrosivo.
Caratteristiche e vantaggi
- Diametro da 1" (25 mm) fino a 24" (600 mm)
- L’unico disco inverso che raggiunge bassissime pressioni di rottura
- Nessuna frammentazione
- Protezione contro le sovrapressioni in servizio con gas o liquido
- Rapporto operativo: lavora fino al 90% della pressione minima di rottura
- Ottima resistenza ai cicli di pressione ed alle pulsazioni
- Sicurezza aumentata: il disco anche danneggiato o scorrettamente installato esploderà alla sua pressione di rottura nominale
- Resiste al vuoto (può necessitare un supporto di vuoto)
- Sensibilita ridotta sulla coppia di serraggio
- Il disco impedisce le fughe fuggitive
- Finitura di superficie migliorata lato processo per le applicazioni sanitarie o di polimerizzazione
- Idoneo per la protezione di valvole di sicurezza
- Materiali standard: Nickel 200, Monel, Inconel 600, Acciaio inossidabile 316, Hastelloy C-276 e Tantalio
- Brevetti N°: 5,368,180, 5,413,237, e 4,751,938
Il disco ECR è un disco inverso per basse pressioni che presenta una linea d’incizione lungo la circonferenza della sua bombatura. Al momento della sovrapressione, il disco si rigira aprendosi lungo la linea d’incisione e si ripiega sulla cerniera localizzata in uscita del portadisco. La cerniera assicura che il petalo sia trattenuto dopo la rottura.
Rapporto operativo
Un rapporto operativo di 90% permette al processo di lavorare fino al 90% della pressione minimale di rottura, senza affettare la durata di vita del disco.
Materiali
Il disco ECR è disponibile in Acciaio inossidabile 316, Nickel 200, Monel 400 and Inconel 600, Hastelloy C-276 o Tantalio
Le guarnizioni sono forniti in Buna N, Viton o FEP/PTFE in standard (solo lato processo)
(Consultare BS&B o il suo rappresentante per altri materiali.)
Pressioni cicliche o pulsanti
Il disco ECR offre una durata di vita superiore, nelle condizioni di pressioni ciclica o pulsante.
Contropressione e vuoto
Il disco ECR può resistere ad un vuoto o una contropressione che rappresente 1/2 a 2 volte la sua pressione di rottura (valori da indicare all'ordine). In caso di vuoto assoluto, un disco di tipo ECV sarà necessario. La capacità di portata sarà ridotta fino al 16% (consultare BS&B o il suo rappresentante per più dettagli).
Assenza di frammentazione
Il disco ECR è concepito per non frammentarsi all'apertura.
Temperatura di esercizio
Il campo di temperatura di esercizio dipende dal materiale delle guarnizioni del disco di rottura.
Guarnizioni
I dischi sono attrezzati di due guarnizioni da una parte e dell’altra del disco.
Materiale delle guarnizioni | Campo di temperatura* |
Buna N | -60°F à 230°F -51°C à 110°C |
Viton | -50°F à 400°F -46°F à 204°C |
FEP/PTFE | -50°F à 400°F -46°C à 204°C |
*Solo lato processo
Fattore di sicurezza contro il danneggiamento ridotto
Se un disco è danneggiato prima o al momento della sua installazione, il disco si aprirà ad un valore che non supera la sua pressione di rottura massima, nella direzione di flusso normale.
Applicazioni sanitarie
I dischi di rottura ECO-SAF, nei materiali appropriati, presentano un finitura di superficie, lato processo, compatibile con le applicazioni sanitarie. Le guarnizioni sanitarie offrono una tenuta stagna quando il disco è installato nel suo portadisco ER-C e fissato con l'aiuto di un morsetto clamp sanitario.
Il disco ECR-S assicura una protezione contro le sovrapressioni, con un'apertura totale ed una resistenza contro le depressioni o contropressioni che rappresentano da 1/2 a 2 volte la sua pressione di rottura, secondo le condizioni del processo.
Il disco V/ECR-S assicura una protezione contro le depressioni, con un'apertura totale ed una resistenza contro le sovrapressioni che rappresentano da 1/2 a 2 volte la sua pressione di rottura, secondo le condizioni del processo.
Il disco V/ECT-S è un disco doppia protezione che assicura nello stesso tempo, una protezione contro le sovrapressioni e le depressioni. Il disco può lavorare fino al 90% della pressione di rottura in depressione, e fino al 70% della pressione di rottura in sovrapressione. L'apertura è totale nel senso della sovrapressione, mentre la capacità di portata è ridotta del 16% nel senso della depressione.
Fattore di sicurezza contro il danneggiamento nel caso d’inversione di montaggio
Se un disco ECR o V/ECR ed il suo portadisco sono installati in modo sbagliato, nella direzione inversa, il disco si aprirà ad una pressione che rappresenta da 1/2 a 2 volte la sua pressione di rottura. La pressione massima inversa è da precisare all'ordine.
Tolleranza di fabbricazione
La tolleranza di fabbricazione è da scegliere tra il 0%, -5% e il -10%, e deve essere applicata in modo negativo sulla pressione nominale di rottura. Un disco ordinato con una pressione nominale di rottura di 100 mbar ed una tolleranza del -10%, sarà stampigliato con un valore compreso tra 90 mbar e 100 mbar. Un disco richiesto con una tolleranza di fabbricazione del 0% sarà stampigliato al valore desiderato, dunque 100 mbar.
Tolleranza di rottura
La tolleranza di rottura è la variazione massima intorno alla pressione di rottura. Ogni disco sarà stampigliato individualmente coi valori di pressione minima e massima di rottura.
Pressione stampigliata | Toleranzza |
5 psig (0,34 bar) ed oltre | +/- 10% |
Meno di 5 psig (0,34 bar) | +/- 15% |
Altri tipi di dischi
I dischi V/ECR e V/ECV sono di concezione inversa a quella dei dischi ECR ed ECV, per pressioni di rottura bassissime in protezione contro la depressione.
- Il tipo V/ECR assicura una protezione contro le depressioni con un'apertura totale ed una resistenza contro le sovrapressioni che rappresenta 1/2 a 2 volte la sua pressione di rottura, secondo le condizioni del processo
- Il tipo V/ECV assicura una protezione contro le depressioni ed è attrezzato di un supporto. Questo supporto offre una resistenza alle sovrapressioni con una riduzione del 16% della capacità di portata.
- Il tipo ECT è un disco a doppia protezione, che assicura nello stesso tempo, una protezione contro le sovrapressioni e le depressioni. Il disco può lavorare fino al 90% della pressione di rottura in sovrapressione, e fino al 70% della pressione di rottura in depressione. L'apertura è totale nel senso della depressione, mentre la capacità di portata è ridotta del 16% nella senso della sovrapressione. Dimensioni da 2" fino a 6".
- Il tipo V/ECT è un disco a doppia protezione, che assicura nello stesso tempo, una protezione contro le sovrapressioni e le depressioni. Il disco può lavorare fino al 90% della pressione di rottura in depressione, e fino al 70% della pressione di rottura in sovrapressione. L'apertura è totale nel senso della sovrapressione, mentre la capacità di portata è ridotta del 16% nella senso della depressione. Dimensioni da 2" fino a 6".
Segnalatore di rottura
Il Segnalatore EC-Alert informa in modo instantaneo della rottura del disco, quando è collegato al dispositivo di controllo BS&B o tutt’altro dispositivo di controllo. Il segnalatore EC-Alert è disponibile per tutti i dischi ECO-SAF.
Portadischi
Tipo di disco | Tipo di portadisco |
ECR, ECV | EC-7RS, EC-7R |
ECT | EC-7RS(1) |
V/ECR, V/ECV | VEC-7RS, VEC-7R(2) |
V/ECT | VEC-7RS(1) |
ECR-S | ER-C(3) |
V/ECR-S | VER-C(2)(3) |
V/ECT-S | VER-C(1)(3) |
(1) assicurarsi che il senso della freccia localizzata sul portadisco corrisponde a quello della targhetta del disco di rottura
(2) i portadischi EC-7RS, VEC-7RS possono essere pre-serrati. I portadischi EC-7R e VEC-7R hanno una forma cilindrica e sono inseriti tra le flange standard (ANSI, DIN, JIS and API) della tubazione del processo.
(3) Per le dimensioni dei portadischi, riferirsi al catologo 77-4015, pagina 7, ed al portadisco tipo SR-C
Portadisco Tipo EC-7RS (Diametri DN25-DN600 / 1''-24")
Il disco tipo ECR può essere pre-installato in un portadisco EC-7RS che permette di assicurare una coppia di serraggio corretta nel stabilimento di produzione, prima del installazione sul impianto. Il pre-serraggio permette di eliminare un rischio di fuga o una rottura anticipata dovuto ad un serraggio sbagliato.
L’allineamento asimmetrico tra le spine del portadisco ed i fori del disco permette un montaggio centrato ed evita un'inversione del disco.
Il serraggio corretto delle viti permette di assicurare una tenuta stagna, tramite le guarnizioni integrate. Il portadisco è attrezzato di un arresto di serraggio metallo-metallo, che impedisce un serraggio eccessivo che potrebbe danneggiare il disco. Delle frecce indicano il senso di passaggio corretto. Quando l'insieme disco + portadisco è stato installato correttamente, può essere smontato per ispezione o/e pulizia ed essere re-installato senza smontare il disco del suo portadisco.
Il portadisco può essere inserito tra flange agli standard ANSI, DIN e JIS. I materiali standard sono: Acciaio inossidabile 316, Acciaio al carbonio, Alluminio, Monel 400, Inconel 600, Hastelloy C-276.
Altri materiali su domanda.
Caratteristiche del portadisco EC-7RS
Diametro | Norma di flangia | Altezza del portadisco A | Dimensioni | |||||||
X | Y | |||||||||
In | mm | ANSI | DIN | JIS | In | mm | In | mm | In | mm |
1 | 25 | 150 | - | - | 1.34 | 34 | 2.63 | 67 | 2.63 | 67 |
1 | 25 | 300/600 | 6/10/16/25/40 | 10/16/20/25/40 | 1.34 | 34 | 2.88 | 73 | 2.88 | 73 |
1.5 | 40 | 150 | - | 10/16/20 | 1.52 | 39 | 3.38 | 86 | 3.38 | 86 |
1.5 | 40 | 300/600 | 6/10/16/25/40 | 30/40 | 1.52 | 39 | 3.75 | 95 | 3.75 | 95 |
2 | 50 | 150/300/600 | 6/10/16/25/40 | 10/16/20/30/40 | 1.70 | 43 | 4.13 | 105 | 4.13 | 105 |
3 | 80 | 150/300/600 | 6/10/16/25/40 | 16/20/30/40 | 2.08 | 53 | 5.25 | 133 | 5.25 | 133 |
3 | 80 | - | - | 10 | 2.08 | 53 | 4.75 | 121 | 4.75 | 121 |
4 | 100 | 150/300 | 6/10/16/25/40 | 16/20/30/40 | 2.70 | 69 | 6.25 | 159 | 6.25 | 159 |
4 | 100 | - | - | 10 | 2.70 | 69 | Tipo “Petali di fiore” | |||
4 | 100 | 600 | - | - | 2.70 | 69 | 7.63" OD/194mm dia. est. | |||
6 | 150 | 150/300 | 6/10/16/25/40 | 10/30/40 | 3.44 | 87 | Tipo “Petali di fiore” | |||
6 | 150 | - | - | 16/20 | 3.44 | 87 | Tipo “Petali di fiore” | |||
6 | 150 | 600 | - | - | 3.44 | 87 | 10.38" OD/264 mm dia. est. | |||
8 | 200 | 150/300 | - | - | 3.71 | 94 | Tipo “Petali di fiore” | |||
10 | 250 | 150/300 | - | - | 5.80 | 147 | Tipo “Petali di fiore” | |||
12 | 300 | 150 | - | - | 5.80 | 147 | 16" OD/406 mm dia. est. | |||
12 | 300 | 300 | - | - | 5.80 | 147 | 16.50" OD/419 mm dia. est | |||
14 | 350 | 150 | - | - | 6.15 | 156 | 17.75" OD/451 mm dia. est. | |||
14 | 350 | 300 | - | - | 6.15 | 156 | 19" OD/483 mm dia. est. | |||
16 | 400 | 150 | - | - | 7.40 | 188 | 20.125"OD/511mm dia. est. | |||
16 | 400 | 300 | - | - | 7.40 | 188 | 21.125" OD/536 mm dia. est. | |||
18 | 450 | 150 | - | - | 8.10 | 206 | 21.5"OD/546 mm dia. est. | |||
18 | 450 | 300 | - | - | 8.10 | 206 | 23.38" OD/594 mm dia. est. | |||
20 | 500 | 150 | - | - | 8.84 | 225 | 23.75" OD/603 mm dia. est. | |||
20 | 500 | 300 | - | - | 8.84 | 225 | 25.63"OD/651 mm dia. est. | |||
24 | 600 | 150 | - | - | 10.28 | 261 | 28.13" OD/714 mm dia. est. | |||
24 | 600 | 300 | - | - | 10.28 | 261 | 30.38" OD/771,5 mm dia. est. |
Portadisco Tipo EC-7R (Diametri DN25-DN600 / 1''-24")
Di forma cilindrica, il portadisco per basse pressioni di servizio s’inserisce tra flange ANSI, DIN, JIS ed API. L’allineamento asimmetrico tra le spine del portadisco ed i fori del disco permette un montaggio centrato ed evita un'inversione del disco. Il portadisco EC-7R ha 3 collegamenti tramite flange, un'al centro dove il disco ECR è installato, un'all'entrata ed un'all’uscita. L'installazione ed il serraggio corretto del portadisco tra flange permette di ottenere una tenuta stagna. Il portadisco è attrezzato di un arresto metallo-metallo di serraggio, che impedisce un serraggio eccessivo che potrebbe danneggiare il disco. Delle frecce indicano il senso di passagio corretto.
Quando il disco si apre, il petalo è totalmente contenuto all'interno del portadisco EC-7R. Ciò elimina il rischio d’interferenza con la tubazione di scarica o la strumentazione. Delle viti ad occhio sono disponibili per facilitare la manutenzione del portadisco e più particolarmente per diametri importanti.
L' EC-7R è disponibile in Acciaio inossidabile 316, Acciaio al carbonio, Alluminio o materiali compositi leggeri. Altri materiali su domanda.
Caratteristiche del portadisco EC-7R
Diametro | Diametro esterno A | Altezza del portadisco B | |||||
ANSI 150 | DIN 16 | ||||||
In | mm | In | mm | In | mm | In | mm |
1 | 25 | 2.5 | 64 | 2.8 | 71 | 2.38 | 60 |
1.5 | 40 | 3.25 | 83 | 3.62 | 92 | 3.00 | 76 |
2 | 50 | 4.0 | 102 | 4.21 | 107 | 4.00 | 102 |
3 | 80 | 5.25 | 133 | 5.59 | 142 | 5.13 | 130 |
4 | 100 | 6.75 | 172 | 6.38 | 162 | 6.25 | 159 |
6 | 150 | 8.63 | 219 | 8.54 | 218 | 8.68 | 220 |
8 | 200 | 10.88 | 276 | 10.71 | 273 | 11.30 | 287 |
10 | 250 | 13.25 | 337 | 12.91 | 327 | 14.00 | 355 |
12 | 300 | 16.00 | 406 | 15.08 | 383 | 16.75 | 425 |
14 | 350 | 17.63 | 448 | 17.44 | 443 | 18.62 | 473 |
16 | 400 | 20.13 | 511 | 19.49 | 495 | 21.35 | 542 |
18 | 450 | 21.50 | 546 | 21.85 | 555 | 24.00 | 610 |
20 | 500 | 23.75 | 604 | 24.29 | 617 | 26.75 | 679 |
24 | 600 | 28.13 | 714 | 28.9 | 734 | 32.00 | 813 |